Nuraghe Tuttusoni

Nuraghe Tuttusoni

Datato 1800/600 a.C. Pare che il nome Tuttusoni derivi da tutto suoni, per via dei suoni che si vengono a creare tra le pietre del nuraghe, pare infatti che il nome della zona ne abbia preso il nome.

Sul territorio di Aglientu vi sono notevoli tracce di insediamenti relativi all’età del bronzo a partire dal XVI secolo a.c. che si estendono dalla prossimità del mare fino alla fascia più periferica dell’entroterra.
Lu Tuttusoni è il nuraghe meglio conservato insieme al Nuraghe Finucchjaglia (situato poco distante).
Si trova in località L’Agnata a Vignola mare, poco distante dal mare su un leggero rialzo in un'area pianeggiante immerso da fitta vegetazione spontanea costituita da macchia bassa, olivastro, fillirea, lentisco, mirto e cisto. Facilmente raggiungibile dalla Strada Provinciale n. 90 Castelsardo – S. Teresa Gallura seguendo una strada asfaltata e la precisa segnaletica.  
La sua edificazione risale all’ Età del Bronzo datato 1800-600 a.c.
La sua peculiarità è la presenza di una Tholos centrale (falsa cupola), la sua altezza è di 6.15 metri, larghezza di 13.5, l’altezza dell'ingresso è di 1 metro e la larghezza dell’ingresso è di 1.5 metri, costruito completamente in granito, con conci irregolari molto grandi. La regolarità della tessitura muraria risulta inusuale per le costruzioni in granito dell’epoca, che prediligevano la tecnica poligonale utilizzando blocchi da superfici irregolari che non consentono la regolarità dei filari. L’ingresso della torre è orientato a Sud-Est è un edificio a pianta circolare ed alzato troncoconico, presenta un architrave interno ed uno esterno che risulta spezzato. Oltre l’ingresso sulla parte sinistra si presentava una scalinata che in origine doveva portare sopra la tholos, i cui gradini non sono più visibili, mentre a destra il corridoio finisce con una nicchia. La camera centrale si conserva per un'altezza di circa 6 metri, originariamente coperta a tholos, è in gran parte ostruita dal crollo della volta ed è costituita da almeno due nicchie architravate.
È possibile che si tratti di un nuraghe complesso data la presenza di strutture murarie addossate alla torre. 
La sua architettura e la posizione ipotizzano un ruolo di primarietà nell’organizzazione gerarchica dell’insediamento, finalizzata all’utilizzazione e al controllo delle risorse.
Il nuraghe risulta al momento non visitabile al suo interno.
Nelle adiacenze del nuraghe si trova un ampio parcheggio. 

Vi si svolgono durante l’estate varie manifestazioni. 

Per raggiungere il Nuraghe Tuttusoni con un navigatore e impostare le seguenti coordinate: 

  • Lat: 41.11958
  • Lon: 9.02939